Individuare il codice IMEI del proprio dispositivo è una procedura spesso indispensabile, ad esempio quando si chiama il centro assistenza per un eventuale guasto. L’ IMEI (International Mobile Equipment Identity) in particolare è un codice che identifica il cellulare, indipendente dalla Sim, che viene trasmesso alla centrale non appena viene effettuata una chiamata, o si invia un messaggio o qualsiasi altra operazione. Dunque, in caso di furto o smarrimento, comunicando alle forze dell’ordine il codice IMEI è possibile bloccare qualunque attività da quel dispositivo.
I metodi per individuare il codice IMEI del proprio smartphone
- Esiste un codice universalmente valido: basterà comporre nel tastierino numerico di chiamata *#06# senza premere Chiama o Invio perché terminata la sequenza il codice apparirà automaticamente.
- Fra le Impostazioni del vostro dispositivo, se Android Impostazioni > Info sul telefono > Stato > Dati IMEI, se iOS Impostazioni > Generale > About > IMEI.
- Se il dispositivo non si può accendere è possibile comunque individuare il codice IMEI dalla confezione, vi troverete un talloncino in qualche parte con un codice sotto la voce Codice IMEI/MEID.
- E’ altresì possibile rimuovere la batteria, ove possibile, e individuare il codice IMEI proprio nel vano. Smartphone con batteria non removibile lo hanno stampato sul retro, o nel vano per la SIM.
Dunque, se il vostro cellulare è stato rubato o smarrito sarà indispensabile possedere questo codice, o se dovete chiamare il centro assistenza preparatelo. Come potete notare, la maggior parte dei metodi richiedono che il dispositivo sia acceso, funzionante e in vostro possesso, dunque è caldamente consigliato di verificare che il codice sia annotato nella confezione, se così non fosse, individuatelo con uno dei metodi e trascrivetelo.
*#06# e passa la paura