Il prezzo di PlayStation 5 rischia di aumentare? Sony risponde in modo vago

Il recente e inaspettato aumento di prezzo di Meta Quest 2, motivato dall’incremento dei costi produttivi, è stato un vero fulmine a ciel sereno che sta causando un certo allarmismo nel settore tecnologico.

E proprio al centro di questi dubbi vi è PlayStation 5, complice anche la decisione della società di aumentare, in Giappone per ora, i prezzi di tutti i suoi prodotti tecnologici entrati in vigore dallo scorso aprile.

In quell’occasione la società ha affermato che le revisioni dei prezzi sono state apportate alla luce della continua carenza di semiconduttori e di altri fattori esterni che hanno causato un aumento del costo delle materie prime, della produzione e della distribuzione.

Cosa accadrà quindi con PlayStation 5, ancora abbastanza introvabile sul mercato?

Durante la recente call sugli utili del primo trimestre di venerdì, a Sony è stato chiesto se intendesse aumentare il prezzo di PS5 a fronte di queste pressioni di mercato che hanno già spinto l’azienda ad aumentare i costi in Giappone.

La risposta tuttavia non è stata né una smentita, né una conferma, ma piuttosto un ben più elaborato “no comment”.

Riguardo a un potenziale aumento di prezzo per PS5, in questo momento non c’è nulla di specifico che posso condividere con voi sui prezzi”, è stata la risposta del vicepresidente esecutivo e chief financial officer Hiroki Totoki.

Negli ultimi mesi gli analisti hanno previsto che i prodotti che si basano sui semiconduttori diventeranno più costosi man mano che i produttori di chip aumentano i loro prezzi e le aziende che li acquistano a loro volta trasferiscono i costi sui consumatori.

All’inizio di questa settimana Reality Labs ha annunciato l’intenzione di aumentare il prezzo del suo visore Meta Quest 2 VR di $ 100, una decisione che ha attribuito all’aumento dei costi di produzione e spedizione.

A maggio, l’analista di Forrester Glenn O’Donnell ha dichiarato alla CNBC che si aspettava che i prezzi dei chip aumenteranno di circa il 10-15% nell’anno a venire.

“I produttori di chip devono affrontare i loro crescenti problemi di fornitura che sono esacerbati dalla guerra in Ucraina e la domanda rimane alta mentre l’offerta rimane limitata”, ha affermato. “Anche i prezzi dell’energia sono in calo, compresa l’elettricità. La produzione di chip richiede un’enorme quantità di energia elettrica”.

Per quanto riguarda i risultati fiscali, Sony ha pubblicato venerdì i suoi guadagni del primo trimestre, con la divisione Game & Network Services della società che ha registrato un calo delle vendite e dell’utile operativo a seguito di un calo significativo delle vendite di software.

Ha spedito 2,4 milioni di unità PS5 durante i tre mesi terminati il ​​30 giugno, un numero inferiore a quanto previsto, ma la società ha affermato che non ci sono state modifiche alla previsione precedentemente annunciata di 18 milioni di vendite di console per l’anno fiscale.

Altri articoli

Perché scegliere di imparare l’inglese online

Imparare l'inglese è ormai una necessità imprescindibile nel mondo...

Hackathon: cos’è e cosa offre a chi partecipa

Ogni giorno nuove parole fanno il loro ingresso nel...

Intercettazioni: quanto costano ogni anno allo Stato italiano

Ogni nazione presenta delle spese annuali ritenute indispensabili per...