Un rapporto realizzato dal colosso della sicurezza informatica, Trend Micro, mostra unĀ Italia colpita da 3.6 milioni di ransomware nel corso dei primi 6 mesi 2016.
Trend Micro, una dei maggiori aziende nelle soluzioni di sicurezza informatica, aveva predetto che il 2016 sarebbe stato lāanno delle estorsioni online e cosƬ ĆØ stato finora. Questo ĆØ quello che emerge dal report sulle minacce informatiche che hanno colpito il primo semestre del 2016, dal titolo āIl regno dei ransomwareā.
Il documento rivela che i ransomware sono cresciuti del 172% e che le perdite causate dalle truffe business email compromise sono arrivate a 3 miliardi di dollari. Inoltre sono state registrate circa 500 vulnerabilitĆ totali in diversi prodotti.
āI ransomware sono in grado di paralizzare le organizzazioni e i cyber criminali che guidano gli attacchi diventano ogni giorno piĆ¹ creativiā. Ha affermato Raimund Genes, chief technology officer Trend Micro. āQuesto fenomeno ha dominato il panorama delle minacce nella prima metĆ del 2016 e ha causato perdite immense a organizzazioni di ogni settore. Le aziende devono adottare soluzioni di sicurezza su piĆ¹ livelli per combattere questi attacchi in maniera efficaceā.
Ecco cosa ĆØ successo nel primo semestre 2016:
- I ransomware hanno dominato il panorama delle minacce. I ransomware sono cresciuti del 172% rispetto al 2015, affermando ancora una volta questa minaccia come quella piĆ¹ pervasiva. Numerose varianti sono state create per attaccare tutti i livelli di rete e 79 nuove famiglie sono state identificate. In totale le perdite sono state di 209 milioni di dollari. In Italia sono stati identificati 3.667.384 ransomware
- Le truffe BEC (Business Email Compromise) si sono diffuse in tutto il mondo. LāFBI ha contato oltre 22.000 vittime nella prima metĆ del 2016 e i danni provocati ammontano a 3 miliardi di dollari. LāEuropa ĆØ sempre piĆ¹ colpita
- Le vulnerabilitĆ e i ransomware hanno rafforzato gli attacchi attraverso gli exploit kit. Lāarresto di una cinquantina di cyber criminali ha fatto diminuire lāutilizzo di Angler, ma sono comparsi altri exploit kit, come Rig e Sundown
- Sono cresciute le vulnerabilitĆ in Adobe Flash e in diverse piattaforme IoT. Trend Micro ha riportato diverse vulnerabilitĆ significative di browser e kernel, identificate durante la competizione Pwn2Own. Nel primo semestre del 2016 Trend Micro ha scoperto 473 vulnerabilitĆ in diversi prodotti. 28 erano in Adobe Flash, 108 in Advantechās Web Access
- Le violazioni di dati hanno colpito diversi settori. Nel primo semestre del 2016 sono cadute vittima delle violazioni di dati sia organizzazioni pubbliche governative e sanitarie che aziende private come Myspace e Verizon
- Sono stati messi a punto nuovi malware PoS. FastPoS si ĆØ distinto per le sue efficienti capacitĆ nel furto dei dati delle carte di credito, colpendo le PMI di tutto il mondo. In Italia sono stati rilevati 62 malware per PoS
- I malware per lāonline banking hanno continuato a mietere vittime. In Italia ne sono stati identificati 2.689
- Le app maligne progettate per i dispositivi mobile non si fermano. In Italia ne sono state scaricate 1.048.268
Maggiori dettagli ed info dettagliate sul report sono disponibili sulĀ sito Trend Micro