L’OnePlus 6T è stato finalmente presentato ufficialmente e le aspettative sono state tutte confermate: lo smartphone è davvero bello e potente come ce lo aspettavamo. Migliora il display, la fotocamera anteriore e posteriore, arriva con una batteria più grande e un design più raffinato, il tutto a un prezzo accettabile, leggermente superiore all’attuale OnePlus 6. La vera novità, anche se non interessa l’Italia e l’Europa direttamente, è che OnePlus 6T è il primo telefono dell’azienda a lanciarsi attraverso un vettore americano, ovvero T-Mobile.
Display più grande, tacca più piccola
Come previsto, OnePlus 6T è dotato di un display con un notch waterdrop, una delle più piccole del settore e che ospita solo la fotocamera frontale; l’auricolare del ricevitore si trova sopra di essa. Display AMOLED da 6.41 con una risoluzione di 2340 x 1080 pixel (402ppi) che offre un’ottima e mantiene comunque i 1080p anziché saltare ai 1440p, per avere migliori prestazioni e minori consumi.
Scanner di impronte digitali in-display
Come preannunciato, arriva l’attesissimo sblocco tramite lettore di impronte perfettamente nel display e sblocca il telefono in meno di un terzo di secondo (0,31 secondi per la precisione, secondo affermazioni OnePlus). Il sensore dovrebbe essere di tipo ottico e non a ultrasuoni e quindi dovrebbe illuminare la zona mentre viene letto il dito utilizzato. Questa è la stessa tecnologia utilizzata in Huawei Mate 20 Pro. Questa tipologia di sblocco abiliterà anche le funzionalità di pagamenti Google Pay.
Fotocamera

Arriva la tanto chiacchierata modalità notturna che viene chiamata Nightscape che implementa un sistema HDR avanzato che utilizza le informazioni visive di diversi fotogrammi per migliorare i dettagli, riducendo al contempo il rumore e il motion blur. Le foto scattate in questa modalità vengono scattate in 2 secondi, non un tempo record ma con risultati a cui vale dare tempo per agire. La modalità Nightscape, essendo una funzionalità interna alla UI OxygenOS, arriverà anche su OnePlus 6 tra una settimana.
La fotocamera frontale offre dei meravigliosi scatti grazie alla nuova funzione di illuminazione da studio. Un qualcosa di simile a quanto visto su iPhone: quando viene rilevato un volto nell’inquadratura, civiene data la libertà di accentuare determinate funzioni controllando la luminosità di quell’area.
Per quanto riguarda le specifiche, OnePlus 6T ha una fotocamera simile a quella di OnePlus 6, che combina una fotocamera principale da 16 megapixel f/1.7 con una secondaria da 20 megapixel. Presente sia OIS che EIS per stabilizzare gli scatti ed effettua video in slow motion a 480fps.
Hardware
- 6 GB di RAM + 128 GB di memoria di massa
- 8 GB di RAM + 128 GB di memoria di massa
- 8 GB di RAM + 256 GB di memoria di massa
[k4w-single-device id=”249349″]
Batteria e ricarica
Prezzo OnePlus 6T e data di rilascio
Al momento i prezzi rilasciati dall’azienda sono espressi in dollari americani, ma non dovrebbero essere tanto distanti quando avremo la conversione in Euro, e sopratutto quando arriverà anche sui nostri scaffali. Vi ricordiamo che per la prima volta in Italia verrà venduto dalla catena Mediaworld. Ad ogni modo ecco i prezzi annunciati oggi:
- $ 549 per il modello da 6 GB + 128 GB
- $ 579 per il modello da 8 GB + 128 GB
- $ 629 per il modello da 8 GB + 256 GB.
Le vendite, almeno in America e tramite T-Mobile inizieranno il 1° novembre.
Fonte PhoneArena