Il 2020 è stato un anno trascurabile sotto ogni punto di vista, soprattutto se pensiamo al mondo console e alla tragica perfomance di lancio di Xbox Series S/X e Playstation 5.
Immediatamente dopo l’apertura degli ordini, le PS5 si sono rivelate essere un lontano miraggio: ecco perché un restock delle console appare come la scelta più saggia per intraprendere un nuovo anno.
Nelle ultime settimane, nonostante le promesse di Sony e Microsoft, non siamo riusciti ad assistere ad una vendita capillare efficace, sia online che nei vari locali retailer.
Questo Natale è uno dei più importanti della storia, poiché rappresenta il più grande fallimento nella storia dei videogiochi e delle console: mentre in altre occasioni si trattava di un momento cruciale per poter vendere più unità possibili, adesso si è rivelato essere un evento poco efficace per la vendita e la distribuzione.
Sony, d’altronde, non ha reso ben chiaro quante unità saranno effettivamente disponibili e quando, ma neanche dove.
Tutti i siti del momento, da Amazon ad Unieuro, dicono che la console è “sold out” con nessuna indicazione di quando il restock prenderà piede: le previsioni suggeriscono che prima della primavera del 2021 parlare di nuove console sarà prematuro.
Sony ha fallito sotto ogni punto di vista. Innanzitutto non è riuscita a far sapere con precisione ai suoi consumatori quando sarebbe stato possibile acquistare una console e quando i pre order sarebbero cominciati, generando un caos ed un flusso di utenza tali da bloccare il sito una volta aperti. Tra errori, bug di sistema e siti offline, il lancio di PS5 è stato un disastro senza precedenti.
![](https://www.newsdigitali.com/wp-content/uploads/2020/12/Truffa.jpg)
Gli orrori non si fermano qui. Molti utenti hanno visto le PS5 sparire dai carrelli un istante prima di ordinare la console, per poi leggere un messaggio chiaro: out of stock, esaurita.
Si è trattato di un fenomeno globale che ha anche colpito Microsoft con il lancio, altrettanto disastroso, di Xbox Series X/S. Tuttavia, negli ultimi giorni, è stato possibile vedere un restock delle console di casa Microsoft su Amazon e sui principali e-commerce: un evento che purtroppo non è stato possibile constatare con Sony.
Una delle scusanti utilizzate da Sony è stata quella che il sito web ufficiale ha ricevuto 10 volte il traffico totale raggiunto nell’anno precedente, causando un crash ed un malfunzionamento diffuso al sito. Tale traffico è aumentato esponenzialmente quando Sony ha avvisato che ci sarebbero stati saldi Black Friday.
Non sono mancate occasioni in cui Sony si è scusata pubblicamente, promettendo un restock totale prima della fine dell’anno: oggi, 31 Dicembre, tale promessa è andata in fumo come quella di Novembre.
Un altro flop è stato causato dal fatto che molte compagnie preferiscono vendere le unità presenti in negozio piuttosto che sistemare i problemi degli ordini online. Una delle strategie di marketing di Sony è stata quella di far credere al consumatore che ci fossero poche unità del proprio prodotto, risultando così in un innalzamento repentino della domanda. I consumatori sapevano che il prodotto sarebbe stato difficile da reperire nei mesi successivi, in questo modo aumentando indirettamente l’incentivo e il desiderio di comprare una PS5 anche per coloro che programmavano di volerla in un secondo momento. Agli occhi delle grandi multinazionali, questo è un sinonimo di lancio di successo, che nel futuro premierà Sony sul versante dello sviluppo: non si può chiaramente dire lo stesso per i consumatori rimasti privi di console.
![](https://www.newsdigitali.com/wp-content/uploads/2020/12/ps5-preorder-sony-plaza-low-yat.jpg)
Oltre alla cattiva comunicazione ed ai malfunzionamenti, anche la situazione pandemica COVID-19 ha contribuito enormemente ad ostacolare la distribuzione e la vendita di PS5.
Non è possibile, ad oggi, prevedere quando, come e dove le console saranno nuovamente disponibili, ma possiamo darvi dei consigli utili per non farvi trovare impreparati e riuscire così ad acquistare una PS5.
- Prima di acquistare da uno store online, assicurati che le tue informazioni siano correttamente compilate e di essere loggato. Nel caso in cui si acquisti, per esempio, su Amazon, tramite la funzione “Acquista ora” sarà possibile acquistare con estrema velocità l’articolo e così aggiudicarselo.
- Usa lo smartphone anziché il computer. Potrebbe sembrare più semplice e veloce acquistare da computer, ma non è così. Diverse applicazioni per smartphone, come quella di Amazon, permettono di creare shortcut e percorsi sintetici per arrivare all’acquisto, funzionalità non disponibile sulla versione browser.
- Attiva le notifiche sui social media che si occupano di notificare offerte e disponibilità sui siti e-commerce.
- Non togliere il prodotto dal carrello digitale, poiché aumenterà vertiginosamente la velocità di acquisto non appena il prodotto sarà di nuovo disponibile.
- Usa Apple Pay o Google Pay se puoi, nei siti che lo consentono. Si tratta di un metodo molto più veloce rispetto quello di inserire manualmente i dettagli della propria carta di credito, inoltre è sicuro e protetto.
- Iscriviti a gruppi Facebook che si occupano di notificare quando la nuova console sarà disponibile: ce ne sono di diversi e facilitano di molto l’acquisto futuro.
Piaciuto l’articolo? Leggi anche: